Antico Casale Falconieri – L’anima della Sabina in ogni goccia d’olio

C'è un luogo, nel cuore della Sabina, dove il tempo ha lasciato tracce profonde nella terra, tra colline dorate e ulivi che raccontano storie di secoli. Qui, nel Comune di Montelibretti, affondano le radici dell’Azienda Agricola Marchesi, custode di un patrimonio agricolo e culturale che affascina e nutre da generazioni.

Fondata nel 1996 da Roberto Marchesi, l’azienda nasce con l’obiettivo di valorizzare l’olio extra vergine d’oliva prodotto dagli uliveti di famiglia. Ma in realtà, la sua storia è molto più antica: è la storia silenziosa di 600 alberi secolari che abitano il suggestivo "Uliveto dell’Antico Casale Falconieri", uno scrigno verde in cui la cultivar “Oliva d’Olevano” – tra le prime varianti della celebre Rosciola – continua a offrire frutti straordinari.

Da queste piante cinquecentenarie nasce un olio raro, leggero, fragrante, profondamente identitario. Un olio che non è solo alimento, ma racconto, territorio, emozione.

Un’eccellenza che affonda le radici nella terra

La nostra filosofia è semplice: rispettare la natura, custodirne i tempi, esaltarne le potenzialità.
Ogni dettaglio della filiera è curato internamente, per garantire un prodotto autentico, vivo, in cui nulla è lasciato al caso:

  • Gli uliveti: si estendono su dolci pendii esposti al sole, seguendo un impianto tradizionale (8x8 mt), coltivati senza pesticidi o diserbanti. L’azienda è attualmente in conversione biologica, per sancire un impegno iniziato molto prima delle certificazioni.

  • La raccolta: eseguita a mano dalla prima decade di ottobre fino a novembre, nel rispetto del giusto grado di invaiatura, diverso per ogni cultivar.

  • La molitura: avviene entro 4 ore dalla raccolta nel nostro frantoio aziendale, un impianto a due fasi che lavora esclusivamente a freddo. Non utilizziamo il separatore – spesso responsabile della perdita di aromi – per preservare intatte tutte le caratteristiche organolettiche dell’olio, che esce grezzo, profondo, ricco.

  • Lo stoccaggio e il confezionamento: l’olio viene custodito in silos in acciaio inox saturati ad azoto per proteggerlo dall’ossidazione. I macchinari semi-automatici ci permettono grande flessibilità nei formati e nella personalizzazione del packaging.

Tradizione, territorio, identità

Oltre il 70% dell’olio prodotto è certificato D.O.P. Sabina, un riconoscimento che sottolinea l’unicità di questo territorio e l’impegno delle aziende che, come la nostra, difendono una tradizione millenaria. Il resto viene commercializzato come olio extravergine italiano estratto a freddo, anche in versione biologica, o utilizzato per la produzione di pregiati condimenti aromatizzati con agrumi e spezie.

Proponiamo anche tre monocultivar in purezza – Carboncella, Rosciola e Leccino – pensate per chi desidera esplorare le diverse sfumature che l’olio può assumere, a seconda della varietà dell’uliva.

Un impegno che guarda al futuro

La nostra azienda è tra i fondatori del Consorzio di Tutela dell’Olio Sabina D.O.P., di cui facciamo parte attiva nel direttivo. Insieme ad altre realtà del territorio, lavoriamo per proteggere e promuovere un prodotto che rappresenta l’essenza stessa della nostra terra.

Siamo certificati D.O.P., BIO e registrati presso la FDA statunitense – che ha verificato e approvato il nostro processo produttivo nel 2016 – a dimostrazione della qualità e della trasparenza che contraddistinguono ogni nostro prodotto.

Ogni bottiglia racchiude una scelta: quella di coltivare con rispetto, produrre con coscienza, condividere con amore.
Antico Casale Falconieri non è solo un brand ma è un luogo dove la natura incontra la cultura, e l’olio diventa emozione.